Il contratto di manutenzione ascensore è necessario per riuscire a mantenere i giusti livelli di sicurezza e prestazione nel corso del tempo.
Un contratto per la manutenzione dell’ascensore comprende obbligatoriamente quella ordinaria, ossia i controlli effettuati due volte all’anno come previsto dalla legge italiana e dalle Direttive Europee in merito alla sicurezza dei sistemi elevatori.
Ma scopriamo nel dettaglio come funziona un contratto di manutenzione ascensore.
Durata del contratto di manutenzione ascensore
Un contratto per la manutenzione dell’ascensore può avere una durata varia che dipende dalle proprie esigenze ed eventualmente dalle scelte prese da parte dei condomini o dell’azienda. In linea generale un contratto ha una durata minima di 12 mesi.
Durante questo periodo, infatti, è possibile essere coperti nel campo della manutenzione ordinaria che dev’essere eseguita obbligatoriamente due volte all’anno, e anche per eventuali interventi straordinari o periodici.
Anche se il minimo contrattuale è di 12 mesi, spesso si sottoscrivono contratti con le ditte per la manutenzione ascensori, più lunghi e duraturi, al fine di instaurare un rapporto di fiducia, conoscenza e di continuità nel salvaguardare le funzionalità dell’ascensore e in caso di bisogno di assistenza.
I contratti più sottoscritti di solito hanno una durata biennale o quadriennale, in questo modo si è coperti per un lungo periodo, ma soprattutto si potrebbe ottenere un prezzo più vantaggioso.
Tipologie di contratti
Esistono diverse tipologie di contratti che possono essere sottoscritti nell’ambito della manutenzione dell’ascensore.
Tra i principali contratti troviamo:
- Base
- Base Chiamata Compresa
- Oro e Plus
Tutti i contratti prevedono compreso nel contratto di manutenzione e nel prezzo:
- Verifica semestrale dell’ascensore come previsto dalla legge art. 15 comma 4 del DPR n. 162 e successive modificazioni
- Gestione della SIM Card per i combinatori GSM
- RC compresa fino a 10.000.00 euro
Altri interventi e servizi come: assistenza alla visita periodica dell’ente preposto; intervento per liberare le persone in caso di guasto in orario di lavoro; riparazioni sono escluse dai costi del pacchetto base. Invece nel contratto base con chiamata compresa è incluso l’intervento per liberare le persone in caso di guasto. Solo nel contratto oro e plus sono compresi nel prezzo tutti i servizi compresi i costi dei pezzi per le riparazioni.

Prezzi, interventi, modalità di fatturazione
I prezzi dei contratti di manutenzione dell’ascensore devono essere concordati con la ditta che si occuperà delle relative operazioni. Infatti, questa presenterà all’interessato un preventivo in base al tipo di contratto che si vuole sottoscrivere, al tipo di ascensore installato, capienza, tipologie d’intervento ecc…
Per la fatturazione, questa viene inoltrata direttamente al proprietario della casa in caso di richiesta da privato. Se invece si tratta di un condominio, allora la fattura verrà intestata e inoltrata al responsabile del condominio. Per quanto riguarda le aziende, la fatturazione sarà loro intestata in base alla ragione sociale responsabile dello stabile nel quale è installato l’ascensore.
Gli interventi che vengono effettuati da parte della ditta che si occupa della manutenzione ascensori prevedono: manutenzione ordinaria,
Il team di Eninter Italia è sempre a tua disposizione per maggiori informazioni con una consulenza gratuita.
e scopri cosa possiamo fare per te.